Cos'è ibis eremita?
Ibis Eremita
L'Ibis eremita ( Geronticus eremita ) è una specie di uccello della famiglia dei Teresantidi, in grave pericolo di estinzione. Un tempo diffuso in Nord Africa, Medio Oriente e Europa meridionale e centrale, oggi le sue popolazioni sono estremamente frammentate.
Aspetto:
- Presenta un piumaggio prevalentemente nero, con riflessi verdognoli e violacei.
- La testa e il collo sono nudi, con la pelle di colore rosso-arancio brillante.
- Possiede un lungo becco ricurvo verso il basso, anch'esso rosso-arancio.
- I giovani hanno piumaggio più opaco e testa parzialmente piumata.
Habitat e Distribuzione:
- Predilige aree semi-aride, steppe, pascoli, e zone rocciose.
- Nidifica su pareti rocciose, scogliere e talvolta in edifici abbandonati.
- Le popolazioni rimanenti si trovano principalmente in Marocco, Turchia e Siria (sebbene quest'ultima popolazione sia probabilmente estinta in natura). Esistono progetti di reintroduzione in Europa.
Comportamento:
- È un uccello sociale, che vive e nidifica in colonie.
- Si nutre principalmente di insetti, vermi, lumache e altri piccoli invertebrati che cerca nel terreno con il suo lungo becco.
- Effettua migrazioni stagionali, spostandosi verso aree più calde durante l'inverno (sebbene alcune popolazioni siano stanziali).
Minacce:
- La principale minaccia per l'Ibis eremita è la perdita%20dell'habitat dovuta all'agricoltura intensiva, all'urbanizzazione e al turismo.
- Anche la caccia%20illegale e l'uso di pesticidi contribuiscono al declino della specie.
- Il cambiamento%20climatico rappresenta una minaccia crescente, alterando gli habitat e le risorse alimentari.
- In passato, la persecuzione%20diretta da parte dell'uomo (credenze popolari, superstizione) ha contribuito significativamente alla sua scomparsa da molte aree.
Conservazione:
- L'Ibis eremita è classificato come "In pericolo critico" (CR) dalla IUCN.
- Esistono diversi progetti di conservazione in atto, che includono la protezione degli habitat, la reintroduzione in aree dove la specie è scomparsa, il monitoraggio delle popolazioni e la lotta contro il bracconaggio.
- Viene effettuato anche l'allevamento in cattività per aumentare il numero di individui e per facilitare i programmi di reintroduzione.
Curiosità:
- L'Ibis eremita era venerato nell'antico Egitto.
- Nel Medioevo, era presente in molti giardini zoologici europei.